top of page

Tutto il teatro, tutto l'anno.

Image-empty-state.png

Taxi a due piazze

sab 11 novembre ore 19:45
e dom 12 novembre ore 15:00

Fin dal debutto nel 1983, commedia di successo tradotta in molte lingue. Ora l’autore, Ray Cooney, ha rinnovato il testo con una versione al femminile aggiornata ai nostri tempi. Ed ecco questa nuova messinscena con l’esperta regia di Chiara Noschese e Barbara D’Urso nei panni della tassista Giulia che si districa tra un marito in Piazza Risorgimento e un altro in Piazza Irnerio. Ad aiutarla l’esuberante amica Stella, una straordinaria Rosalia Porcaro. Un testo che non smette di divertire, anche se in quota tutta rosa.

stagione

Image-empty-state.png

We Wish You A Muffins Christmas

dom 10 dicembre ore 14:00

Un divertentissimo concerto adatto a tutta la famiglia per festeggiare insieme la magia del Natale! Incanteranno con le melodie dei più celebri brani natalizi e attraverso le intramontabili colonne sonore delle fiabe che hanno fatto la storia. Con l’obiettivo di far rivivere al pubblico i momenti più dolci, romantici ed emozionanti dei migliori cartoni animati, attraverso un magico viaggio tra fiabe, fantasia e Natale!

crystallino

Image-empty-state.png

L’Amico Albero

dom 4 febbraio ore 14:00

Bramo ha pensato ad una festa a sorpresa per festeggiare il compleanno di Brocco. I due giardinieri raccontano la storia di Leone L’Alberone, il più grande e anziano tra gli alberi del parco che ospita i Folletti Ballerini, pronti ogni mattina a svegliare L’Alberone, Farfafoglia, la foglia che abita nella chioma di Leone invidiosa delle farfalle, il Signor Quattrostagioni che dona i suoi colori. Fanno la loro apparizione Pico Lombrico e Talpa Felpa. Misteriosamente si è avvicinato il terrificante Gran Deserto che con il suo potere minaccia tutto il giardino…

crystallino

Image-empty-state.png

Tre donne alte

sab 16 marzo ore 19:45
e dom 17 marzo ore 15:00

Edward Albee ha creato un capolavoro di intelligenza, abilità teatrale e profondità. Mentre un’autoritaria, sarcastica signora novantaduenne sta morendo, viene accudita da due donne: una cinquantenne disillusa e dalla lingua tagliente e una venticinquenne arrogante e piena di energia. Un ritratto della vecchiaia lontano da qualsiasi sentimentalismo e, con una buona dose d’ironia, parla di perdono, riconciliazione e del nostro destino. Acuto e tagliente, mette a nudo le verità della nostra esistenza: un invito a sperare, a non demordere, a sforzarsi di capire e guardare con distacco anche l’ultimo traguardo, affrontandolo con classe ed eleganza.

stagione

Image-empty-state.png

Mettici la mano

sab 13 aprile ore 18:45
e dom 14 aprile ore 14:00

1943, Napoli. Le sirene annunciano un nuovo e devastante bombardamento. Una strana compagnia trova rifugio in uno scantinato: Bambinella, un femminiello che sopravvive esercitando la prostituzione e che conosce tutto di tutti, e il brigadiere Raffaele Maione, che ha appena arrestato Melina, una ventenne che ha sgozzato nel sonno il Marchese di Roccafusca, di cui era la cameriera. Questa nuova commedia di De Giovanni nasce quasi come ‘costola’ de Il commissario Ricciardi. Due dei suoi volti più colorati tornano a raccontarsi, ma questa volta dal vivo. Uno con il rigore della divisa e l’altro con la leggerezza della femminilità travestita. La novità è Melina, straordinario sguardo sul sacrificio femminile di quell’epoca.

stagione

Image-empty-state.png

Fred!

sab 2 dicembre ore 19:45
e dom 3 dicembre ore 15:00

Chi era Fred Buscaglione? Un uomo irrequieto e geniale, un artista ironico e provocatorio, che ha cambiato la storia della canzone italiana e ha inciso profondamente, con il suo stile, sul costume e sulla società italiana. Matthias Martelli torna con il suo teatro in cui mischia gestualità, mimica e parola, accompagnato dalla musica eseguita da Walter Ricci e una formazione di 4 elementi e con le invenzioni registiche di Arturo Brachetti, per accompagnare lo spettatore attraverso la vita e le canzoni di questo genio assoluto.

stagione

Image-empty-state.png

Andavo ai 100 all’ora

sab 20 gennaio ore 19:45
e dom 21 gennaio ore 15:00

“Andavo ai 100 all’ora” cantava Gianni Morandi. Era il 1962, ed allora andare ai 100 km orari era una rivoluzione. Come sono cambiate le cose in questi ultimi anni! Paolo Cevoli, classe 1958, nonno con 2 nipotini all’attivo, immagina di raccontargli com’era la vita quando lui era un bambino. Non c’era internet, i telefoni avevano la rotella, la televisione era in bianco e nero, non c’erano il politicamente corretto e gli apericena. Un racconto personale, ironico e divertente; non per dire che una volta era meglio ma per comprendere le nostre radici e ridere un po’ di noi stessi.

stagione

Image-empty-state.png

Il figlio

sab 17 febbraio ore 19:45
e dom 18 febbraio ore 15:00

Trama all’inizio semplice: Nicola frequenta l’ultimo anno di liceo e vive con la madre. Suo padre ha avuto un altro figlio con la nuova compagna. Da 3 mesi non frequenta la scuola e secondo la madre ha una depressione adolescenziale. Desidera di andare a vivere dal padre, il quale decide di fargli cambiare scuola e tentare di ridargli il gusto di vivere. Un testo che conquista per bellezza del linguaggio e capacità di introspezione, per i rimandi fra un personaggio e l’altro, con le loro debolezze e incapacità di capire sé stessi e gli altri. La vita in tutte le sue sfaccettature per piantare uno specchio nel cuore a tutti i genitori di un adolescente.

stagione

Image-empty-state.png

Bù!

dom 24 marzo ore 14:00

Ci sono storie di paura paurose. E altre divertenti. Bù! è una divertente storia di paura, raccontata da un attore… e da una porta. La porta è un confine: da una parte c’è il Bosco Verde dall’altra il Bosco Nero. Nel Bosco Nero vivono il Ladro, il Lupo, la Strega e il padrone di tutti: il terribile Uomo Nero… Con un andamento narrativo divertente e rassicurante come una filastrocca, vengono messe in scena le paure tipiche dei bambini. Per insegnare che sono patrimonio di tutti e, con un po’ di coraggio, si superano e che ridere, a volte, è l’arma migliore.

crystallino

bottom of page